News
Avvertimento al pubblico: listerie nelle polpette di pesce MSC vendute da Coop
È stata rilevata la presenza di listerie nelle polpette di pesce MSC vendute da Coop. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) raccomanda di non consumare il prodotto interessato. Coop ha immediatamente ritirato dalla vendita il prodotto in questione e ha avviato un richiamo.
Nel 2024 è diminuito il numero di esperimenti sugli animali
Nel 2024 gli animali utilizzati in Svizzera negli esperimenti sono stati 522 636. Ciò corrisponde a circa il 12 per cento in meno rispetto all’anno precedente e al numero più basso mai registrato dal rilevamento della statistica, iniziato nel 1983. Il calo riguarda soprattutto gli esperimenti senza aggravio e quelli con aggravio da basso a medio. È aumentato, invece, il numero di animali impiegati in esperimenti con aggravio elevato (livello di gravità 3). In questo ambito, in totale sono stati utilizzati 27 380 animali: si tratta di 990 unità in più rispetto all’anno precedente e del numero più elevato degli ultimi 25 anni.
Firmato dal consigliere federale Guy Parmelin l’Accordo di libero scambio con il Mercosur
Il 16 settembre 2025 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e i rappresentanti degli altri Stati dell’AELS hanno firmato a Rio de Janeiro l’Accordo di libero scambio con gli Stati del Mercosur. Prosegue quindi con successo la politica di libero scambio della Svizzera.
La consigliera federale Baume-Schneider all’incontro dei ministri della salute dell’UE a Copenaghen
Il 15 e 16 settembre 2025, la consigliera federale Baume-Schneider ha partecipato all’incontro informale dei ministri della salute dell’UE a Copenaghen. I principali temi di discussione sono stati la preparazione alle crisi e la sicurezza dell’approvvigionamento, le resistenze antimicrobiche e il settore delle scienze della vita. La responsabile del Dipartimento federale dell’interno ha colto l’occasione anche per intrattenere colloqui bilaterali con diversi suoi omologhi.
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter in visita a Zagabria
Martedì 16 settembre 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter nell’ambito di una visita presidenziale a Zagabria ha incontrato il presidente croato Zoran Milanović, il primo ministro Andrej Plenković, il ministro delle finanze Marko Primorac, la ministra dello sviluppo territoriale e dei fondi UE Nataša Mikuš Žigman e il presidente del Parlamento Gordan Jandroković. Oltre che delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Croazia, si è discusso in particolare di temi relativi alla sicurezza internazionale ed europea.
Avviata la procedura di consultazione concernente la revisione di alcune ordinanze in ambito energetico
Il 16 settembre 2025 il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha avviato la consultazione concernente la revisione parziale di diverse ordinanze in ambito energetico. Le modifiche riguardano, tra l’altro, l’efficienza energetica e l’efficienza delle risorse degli apparecchi elettrici nonché la rimunerazione dell’immissione di elettricità. La consultazione terminerà il 22 dicembre 2025. Le modifiche delle ordinanze entreranno in vigore il 1° luglio 2026.
Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali
La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).
La Svizzera intraprende nuove strade per diversificare le sue relazioni commerciali
Il 16 settembre 2025 il consigliere federale Guy Parmelin ha lanciato insieme ai ministri di altri 13 Stati la «Future of Investment and Trade Partnership». Questa nuova iniziativa riunisce economie di piccole e medie dimensioni interessate a un commercio mondiale aperto e basato su regole. Per la Svizzera si tratta di un’ulteriore piattaforma per rafforzare e diversificare le sue relazioni commerciali.
Apertura di una consultazione: Commissioni parlamentari
23.462 n Iv. pa. Grossen Jürg. Regole chiare per le imprese della Confederazione in concorrenza con privatiLa Commissione dell’economia e dei tributi del Consiglio nazionale propone una modifica della legislazione postale (legge sulle poste e legge sull’organizzazione della Posta). L’obiettivo è di adeguare le condizioni quadro che regolano le attività svolte dalla Posta in regime di concorrenza con le imprese private. Si prevede di precisare lo scopo dell’azienda, inasprire il divieto di sovvenzionamento trasversale e introdurre una tutela giurisdizionale per i concorrenti della Posta.Inizio della consultazione: 16 settembre 2025Termine della consultazione: 16 dicembre 2025
Una giurista e un fisico si aggiudicano i premi scientifici svizzeri Marcel Benoist e Latsis
In virtù dei brillanti risultati ottenuti nell’ambito dell’optomeccanica quantistica e della generazione di pettini di frequenza ottici, il fisico Tobias J. Kippenberg è stato insignito del premio scientifico svizzero Marcel Benoist. Il premio scientifico svizzero Latsis è stato invece conferito a Saskia Stucki per il suo prezioso operato dedicato alle interdipendenze tra i diritti degli animali, dell’uomo e dell’ambiente.
L’Amministrazione federale rafforza la propria sovranità digitale: il CSI-DFGP assume il compito di cloud service broker per l’infrastruttura di livello IV
Il 26 agosto 2025 il Consiglio della trasformazione digitale e della governance delle TIC della Confederazione (Consiglio TDT) ha approvato la domanda del Centro servizi informatici del Dipartimento federale di giustizia e polizia (CSI-DFGP) volta alla creazione di un cloud service broker per l’infrastruttura di livello IV della Confederazione. Con tale approvazione, il ruolo del DFGP viene formalmente rafforzato nel mettere a disposizione un’infrastruttura contraddistinta da elevati standard di sicurezza, sovranità e disponibilità.
Nuovo ICA Map Award per swisstopo
In occasione della 32a Conferenza cartografica internazionale (ICC 2025) tenutasi a Vancouver, in Canada, la «Base Map» interattiva dell'applicazione swisstopo ha ricevuto il prestigioso Map Award dell'Associazione cartografica internazionale (ICA). La mappa online è ottimizzata appositamente per l'uso mobile e contiene dati utili e aggiornati in tempo reale al servizio della mobilità.