
In qualità di laboratorio nazionale di riferimento per la rabbia, il Centro svizzero della rabbia dell’Istituto di virologia e di immunologia (IVI) è responsabile della diagnostica di laboratorio della rabbia nell’essere umano e negli animali.
I nostri servizi diagnostici comprendono sia il test degli anticorpi post-vaccinazione antirabbica sia la messa in evidenza del virus.
Il Centro della rabbia:
- verifica il successo della vaccinazione nell’essere umano (dopo la vaccinazione pre- e post-esposizione);
- esegue test anticorpali sugli animali per determinare il livello del titolo dopo la vaccinazione, ad esempio per i viaggi all’estero
- supporta le autorità sanitarie e veterinarie (federali e cantonali) nell’individuazione e nella sorveglianza della rabbia
- offre consulenza a personale medico, veterinari/e, privati e autorità.
Informazioni specifiche per detentori/trici di animali, veterinari/e e personale medico:
- L’epidemiologia della rabbia
- Analisi della rabbia nell’essere umano
- Analisi della rabbia negli animali
L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) è responsabile delle questioni relative alle prescrizioni di viaggio per gli animali da compagnia. Molte informazioni sono disponibili online: Varcare la frontiera con cani, gatti o furetti, Panoramica delle epizoozie e Diagnostica delle epizoozie. Domande specifiche possono essere inviate anche a: info@blv.admin.ch.
Raccomandazioni di medicina umana per i viaggiatori: www.healthytravel.ch
Orari di apertura e reperibilità
Il Centro della rabbia è aperto da lunedì a venerdì (giorni lavorativi).
Durante l’attività di laboratorio siamo reperibili solo sporadicamente al telefono, quindi vi preghiamo di contattarci preferibilmente via e-mail.
Ultima modifica 05.12.2023
Contatto
Istituto di virologia e di immunologia IVI Centro svizzero della rabbiaLänggassstrasse 122, Casella postale
3001 Berna
- Tel.
- +41 31 684 23 78
Si prega di utilizzare solo questo numero (lunedì a venerdì)
Svolgimento delle analisi durante le festività (determinazione del titolo)
Mercoledì 27 dicembre 2023
I campioni devono pervenire in laboratorio entro venerdì 22 dicembre 2023 alle ore 10:00 (posta o corriere)
I risultati saranno inviati venerdì 29 dicembre 2023 per posta A / e-mail
Lunedì 8 gennaio 2024
I campioni devono pervenire in laboratorio entro venerdì 5 gennaio 2024 alle ore 10:00 (posta o corriere)
I risultati saranno inviati mercoledì 10 gennaio 2024 per posta A / e-mail