 and trophoblastweb.png)
Ricerca sulla placenta umana come bersaglio per il SARS-CoV-2
Nuovo modello in vitro: un metodo alternativo alla sperimentazione animale

Quale virus si nasconde dietro l’influenza stagionale?
Perché si rilevano regolarmente infezioni da virus dell’influenza avaria A? Quanto è elevato il potenziale zoonotico dei virus influenzali animali? Quali ricerche svolge l’IVI sui virus influenzali? Intervista attuale al dottor Gert Zimmer, virologo dell’Istituto di virologia e d’immunologia (IVI) e dell’Università di Berna.
News dall'IVI sui casi in Svizzera
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
In primo piano

SARS-CoV-2: un vaccino nasale in arrivo
Sostenuto dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, il team di Volker Thiel, virologo dell’Istituto di virologia e immunologia IVI e dell’Università di Berna, sta sviluppando un vaccino vivo attenuato. Per garantire i necessari studi clinici, RocketVax AG ha stretto una nuova partnership con un consorzio di ricerca. Comunicati stampa

Virus della malattia di Newcastle
L’IVI sta attualmente analizzando altri campioni dell’azienda avicola nella regione di Jura per il genoma del virus NDV e i campioni positivi vengono successivamente sottoposti a patotipizzazione.

La rabbia
Rabbia in Svizzera: una lotta quotidiana. In caso di sospetto, bisogna agire rapidamente per proteggere da questa zoonosi mortale gli esseri umani potenzialmente esposti.
.png)
Blog- Giovani ricercatori dell’IVI
Thao Tran: “Un aspetto importante è l’aver avuto bisogno soltanto dei dati di sequenziamento del virus in questione, con i quali siamo riusciti a sintetizzare i mattoni per ricostruire l’intero virus tramite la piattaforma a base di lievito”.
In cooperazione con l'università di Berna
www.ivi.unibe.ch